Tommaso Campanella (Laterza) by Germana Ernst

Tommaso Campanella (Laterza) by Germana Ernst

autore:Germana Ernst [Ernst, Germana]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: eBook Laterza
editore: Editori Laterza
pubblicato: 2002-04-14T22:00:00+00:00


3. Modalità e strutture del governo ecclesiastico

La giovanile Monarchia dei Cristiani era affiancata da un trattato Sul governo della Chiesa. Inviato al cardinal San Giorgio, anche questo scritto è andato perduto nella sua più ampia stesura originaria, e in tempi successivi fu riscritto in forma aforistica e più sintetica nei Discorsi universali del governo ecclesiastico, che fin dall’esordio vengono presentati come un «trattato segreto al papa» sui percorsi da seguire e i metodi da adottare per costituire l’unico gregge sotto il solo pastore, senza provocare le rimostranze dei principi secolari. Riprendendo ancora una volta la tematica del secolo d’oro, Campanella afferma che esso sarà possibile quando, prima del giudizio universale, regnerà su tutta la terra la «legge perfettissima» di Gesù, vale a dire quando, evacuati i principati mondani, regnerà solo il vicario di Cristo, affiancato dai principi in veste di feudatari e figli. I Discorsi intendono sottolineare le differenze, a vari livelli e in vari ambiti, fra i due tipi di governo, ecclesiastico e secolare, sia nell’acquisto che nella conservazione del potere. Nel primo risulta dominante il legame istituito dalla religione che – come Campanella non si stanca di ribadire –, per il fatto di vincolare gli animi, garantisce la più grande compattezza e durata, e la possibilità di tenere uniti paesi anche molto distanti. Per la venerabilità indotta dalla religione, il papato risulta invincibile, ed esso «si conserva con l’amore e la venerazione», mentre «il prencipato con la paura e la giustizia». Per il primo, «è meglio aver li vassalli ricchi, grandi, potenti e dotti», in quanto «è corpo vivo avvivato dalla religione, anima tutta in tutto e in ogni parte tutta», mentre allo «stato secolare noceno li vassalli potenti e savi alle volte, perché è corpo morto, e non può muovere da dentro le sue gran membra, ed è solo avvivato dalla religione, anima del papato; e qui si nascondono gran segreti»26. Strumento primario del governo ecclesiastico è la lingua: di qui la necessità di inviare legazioni a tutti i capi politici e religiosi, secondo quanto l’autore ha fatto nel Reminiscentur, per invitarli a un concilio generale e discutere della vera fede, mostrando che «Cristo non è settario, come li capi dell’altre nazioni, ma la Sapienza di Dio, e Verbo e Raggion di Dio [...] e che, tutti gli uomini sendo razionali dalla ragion prima Cristo, son cristiani implicitamente, e però deveno riconoscerlo nella cristiana religione esplicitamente»27. Campanella insiste poi sulla necessità di favorire la collaborazione dei sapienti, che vanno premiati e apprezzati, anche se si tratta di «ingegni stravaganti e arditi», e non perseguitati e umiliati, visto che il fuoco nascosto ti brucia «le mani all’impensata». Le scienze e la filosofia andranno riformate alla luce della natura e del pensiero dei padri, per estirpare la zizzania dei gentili e togliere lo scandalo delle dottrine aristoteliche e machiavelliche contrarie ai princìpi cristiani; si apriranno le scuole ecclesiastiche anche ai laici (e in questo i gesuiti vanno imitati), e scienze utili quali la medicina, la farmacia, l’avvocatura andranno esercitate a titolo gratuito.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.